Corsi di Cultura - ottobre 2025
Arci Lingue e Cultura
Informazioni e Iscrizioni: presso Arci Treviso, via Bolzano 3; tel 0422 410590, mail: treviso@arci.it; da lunedì a venerdì, ore 9.00-12.30 e 15.00-19.00.
Attestato: viene rilasciato, su richiesta, un attestato di frequenza del corso seguito.
Storia della Russia
Da Stalin a Putin
6 incontri / 12 ore
Insegnante Franco Andrea
Il corso mira ad evidenziare i processi storici sviluppatisi successivamente alla Seconda Guerra Mondiale, esaminando dapprima il trionfo sovietico nella Grande Guerra Patriottica e poi le repressioni dell’ultima fase dello stalinismo, per poi trattare le riforme chruščëviane, dopo la morte di Stalin nel 1953, che implicarono la destalinizzazione.
Il corso prenderà poi in considerazione il “ristagno” economico dell’epoca di Brežnev, parallelamente a un affievolimento dell’ideologia. Successivamente ai brevi interregni di Andropov e Černenko, si arriva alla “perestrojka” gorbačëviana, l’ultimo tentativo di avviare una riforma politica ed economica dell’Urss, per ripristinare la Costituzione formale
e riavvicinare il Partito Comunista ai cittadini. L’attenzione sarà poi rivolta all’età post-sovietica, dall’introduzione selvaggia del capitalismo favorita da El´cin, all’emergere di Putin, di cui si prenderanno in considerazione i conflitti ideologici e politici con il resto dell’Europa e con gli Usa. L’ultima lezione sarà dedicata al tema dell’immagine dell’Ucraìna nella cinematografia.
1 La fine della Seconda Guerra Mondiale: lo stalinismo trionfante e la successione al vertice dell’Urss.
2 Chruščëv: le riforme e la destalinizzazione, fra slanci in avanti e battute d’arresto.
3 Brežnev: il benessere alla sovietica e il raffreddamento dell’ideologia.
4 Gli interregni di Andropov e Černenko; la perestrojka di Gorbačëv dalle riforme allo sfacelo.
5 Da El´cin a Putin: dal progetto di “Casa Comune Europea” alla chiusura anti-occidentale.
6 L’immagine cinematografica dell’Ucraìna, nei film sovietici e postsovietici, ucraìni, russi e occidentali.
Unico Turno:
Inizio: martedì 21 ottobre.
Frequenza: il martedì, ore 20.00–22.00, una volta alla settimana
Costo: € 70 comprensivo di tessera Arci 2026 (ridotto € 65).
Sconti e agevolazioni (gli sconti non sono cumulativi)
- € 5 per soci Arci 2025, Coop Alleanza 3.0, CGIL Treviso e CISL Treviso-Belluno; studenti superiori e universitari, adulti sopra i 65 anni, stranieri, in mobilità, cassaintegrati, disoccupati.