Bergamo: Accademia Carrara e Polittico di Ponteranica
Domenica 9 novembre
Accademia Carrara: oltre 300 opere, tra dipinti e sculture, disegnano il percorso espositivo dell’Accademia Carrara e offrono un viaggio di cinque secoli attraverso la storia dell’arte italiana dal Rinascimento all’Ottocento.
Fondata nel 1796 da Giacomo Carrara, l’Accademia Carrara è considerata il museo del collezionismo italiano, perché le sue raccolte si fondano su lasciti di illuminati mecenati che ne hanno voluto accrescere il patrimonio, mettendolo a disposizione della città e della collettività.
Il percorso espositivo è organizzato in 16 sale che raccontano storie diverse.
La prima sequenza è dedicata all’arte italiana tra Gotico e Rinascimento nella Penisola, con un accento sul cospicuo nucleo di opere del Quattrocento padano e veneto, con opere di Pisanello, Mantegna e Bellini, e sulla coeva produzione toscana, dove spiccano i dipinti di Raffaello e Botticelli.
La seconda sequenza disegna, invece, un percorso che illustra la tradizione figurativa tra Lombardia e domini veneti di Terraferma, tra Quattro e Settecento, con particolare attenzione per il contesto bergamasco, dove operarono Lotto, Moroni, Baschenis e Fra Galgario.
Infine, la sezione dedicata all’Ottocento con un occhio di riguardo per le vicende e i protagonisti della Scuola di pittura dell’Accademia Carrara.
Ponteranica: il Polittico del Corpo di Cristo è una pala d’altare, realizzata da Lorenzo Lotto e destinata alla chiesa di San Vincenzo e Sant’Alessandro a Ponteranica, comune a 4 chilometri da Bergamo, sulle colline che sovrastano la città. Questa maestosa composizione di sei dipinti, a olio su tavola, venne commissionata dalla Scuola del Corpo di Cristo, patrona dell’altare dove l’opera è oggi collocata. Il polittico del Lotto è firmato e datata sulla roccia che ospita il Battista. ll polittico è composto da sei scomparti, tre superiori e tre inferiori, con un’impostazione non molto dissimile dal Polittico Averoldi di Tiziano.
Visita guidata: Domenica 9 Novembre: partenza dal Piazzale della Stazione dei Treni di Treviso, con il pullman, alle ore 7.00. Rientro a Treviso alle ore 20.30 circa.
Informazioni e iscrizioni: fino a Mercoledì 29 Ottobre, presso Arci Treviso, via Bolzano 3; dal lunedì al venerdì, ore 9.00-12.30, ore 15.00-19.00; tel. 0422/410590; www.arcitv.it, treviso@arci.it
Quota Visita: 55 euro ridotto per Soci Arci 2025, comprensiva di: viaggio in pullman, biglietto Accademia Carrara e visita Ponteranica (60 euro per non Soci, comprensiva di tessera Arci 2026).
Corsi |
Cinema |
Musica e Teatro |
Visite guidate |
Altre Associazioni |
Da non perdere |
Link utili |
Informazioni |
Comunicazioni rivolte ai soci arci