Il corso è una rassegna storico-critica dei principali avvenimenti artistici della prima metà del Novecento, dagli inizi del secolo fino alla seconda Guerra Mondiale, attraverso le opere dei protagonisti più influenti.
Seguirà a novembre la seconda parte del corso, su: la scultura degli anni Venti e Trenta, il Bauhaus, la Nuova Oggettività tedesca fino al Realismo americano. Gli incontri fanno parte di un ciclo, diviso in quattro sezioni, ciascuna in due parti, di storia dell’Arte Contemporanea. Ogni parte può essere frequentata anche senza aver partecipato alle precedenti.
1 Dada: Duchamp, Man Ray, Arp, Tauber-Arp, Höch, Schwitters.
2 Metafisica: De Chirico, Carrà, Savinio, Morandi.
3 Surrealismo: Dalì, Ernst, Man Ray, Magritte, Miró.
4 L’Italia fra conservazione e innovazione: Modigliani. Il Gruppo Novecento, Sironi. Realismo magico italiano: Casorati, Gino Rossi.
Unico Turno:
Inizio: martedì 21 ottobre.
Frequenza: il martedì, ore 20.00–22.00, una volta alla settimana
Costo: € 50 comprensivo di tessera Arci 2026 (ridotto € 45).
Sconti e agevolazioni (gli sconti non sono cumulativi)
- € 5 per soci Arci 2025, Coop Alleanza 3.0, CGIL Treviso e CISL Treviso-Belluno; studenti superiori e universitari, adulti sopra i 65 anni, stranieri, in mobilità, cassaintegrati, disoccupati.