Comunicazione Riservata ai Soci ARCI
-via bolzano 3
tel. 0422410590 - treviso@arci.it
ore 9-12.30 e 15-19.00, (sabato chiuso)
seguici su facebook
Corsi di Cultura - ottobre 2025
Arci Lingue e Cultura
Informazioni e Iscrizioni: presso Arci Treviso, via Bolzano 3; tel 0422 410590, mail: treviso@arci.it; da lunedì a venerdì, ore 9.00-12.30 e 15.00-19.00.
Attestato: viene rilasciato, su richiesta, un attestato di frequenza del corso seguito.
 
Filosofia: dialogo con i filosofi
Domande per resistere e continuare ad essere umani: dialogo con alcuni filosofi
7 incontri / 14 ore
Insegnante Luciano Franchin

“Il domandare è la pietà del pensiero”. Heidegger, Saggi e discorsi.
L’esercizio del domandare è l’atto proprio, anzi essenziale, del fare filosofia. Non c’è una gerarchia delle domande poiché tutte aprono mondi ma, tra le tante, se ne possono scegliere alcune: noi qui abbiamo preferito le domande per resistere. Resistere a cosa? E perché resistere? Ogni domanda dischiude scenari ed elenchi di possibili risposte. Qui ci
rivolgiamo a quelli, tra i filosofi, che possano aiutarci nella risposta.

1 A chi domando che cos’è lo Stato? Ad Aristotele, Machiavelli, Hobbes, Spinoza, e a qualche contemporaneo.
2 Per pensare la Natura è necessario attraversare lo Stato?
3 A chi chiedere come restare umani?
4 Davvero mi serve un’etica?
5 Vale la pena parlare ancora di Progresso?
6  Decidere il sacro?
7 Che fine hanno fatto? Alienazione, Sovrastruttura, Classe.

Unico Turno:
Inizio: lunedì 20 ottobre.
Frequenza: il lunedì, ore 20.00–22.00, una volta alla settimana
Costo: € 85 comprensivo di tessera Arci 2026 (ridotto € 80).
Sconti e agevolazioni (gli sconti non sono cumulativi)

  • € 5 per soci Arci 2025, Coop Alleanza 3.0, CGIL Treviso e CISL Treviso-Belluno; studenti superiori e universitari, adulti sopra i 65 anni, stranieri, in mobilità, cassaintegrati, disoccupati.

Stampa PDF Invia via mail Stampa