In un mondo sempre più dominato dalla digitalizzazione, la grafologia emerge come uno strumento affascinante per comprendere la complessità umana attraverso la scrittura.
Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, questa disciplina non è affatto anacronistica; al contrario ci offre una prospettiva diversa per cogliere ciò che si nasconde dietro un gesto apparentemente casuale. Attraverso l’osservazione di alcuni segni di base, andremo alla scoperta della ricchezza della grafia a mano, inoltrandoci oltre le righe di un foglio e oltre le parole. Dopo una presentazione teorica di base, per fornire gli elementi per una prima indagine grafologica, il corso si svolgerà in modo interattivo, e con il coinvolgimento dei partecipanti in numerose esercitazioni pratiche.
La docente è una consulente grafologa e insegna Grafologia generale presso Il Segno di Padova, Istituto riconosciuto da AGI, Associazione Italiana Grafologia). Presta attività di orientamento per le studentesse e gli studenti di scuola secondaria di 1° e 2° grado, per giovani adulti e adulti.
È membro del Dipartimento Nazionale per l’Orientamento e la Professione, collabora all’organizzazione e alla presentazione di seminari di formazione e aggiornamento nell’ambito dell’orientamento formativo, lavorativo e professionale.
1 Introduzione alla grafologia e ai suoi ambiti.
2 Le regole di base della scrittura.
3 I piccoli segni.
4 La firma.
Unico Turno:
Inizio: sabato 25 ottobre.
Frequenza: il sabato, ore 15.00–17.00,
Costo: € 95 comprensivo di tessera Arci 2026 (ridotto € 90).
Sconti e agevolazioni (gli sconti non sono cumulativi)
- € 5 per soci Arci 2025, Coop Alleanza 3.0, CGIL Treviso e CISL Treviso-Belluno; studenti superiori e universitari, adulti sopra i 65 anni, stranieri, in mobilità, cassaintegrati, disoccupati.