Comunicazione Riservata ai Soci ARCI
-via bolzano 3
tel. 0422410590 - treviso@arci.it
ore 9-12.30 e 15-19.00, (sabato chiuso)
seguici su facebook
Corsi di Cultura - ottobre 2025
Arci Lingue e Cultura
Informazioni e Iscrizioni: presso Arci Treviso, via Bolzano 3; tel 0422 410590, mail: treviso@arci.it; da lunedì a venerdì, ore 9.00-12.30 e 15.00-19.00.
Attestato: viene rilasciato, su richiesta, un attestato di frequenza del corso seguito.
 
Società e Costume del ’900
Gli Anni Venti
6 incontri / 12 ore
Insegnante Alessandra Iannacci

Il corso è dedicato al periodo compreso tra la fine del primo conflitto mondiale e il crollo della Borsa di Wall Street del 1929: anni intensi e inquieti, ricchi di voglia di cambiamento e pervasi dal desiderio di lasciarsi alle spalle gli orrori della guerra, caratterizzati da profondi mutamenti nello scenario geopolitico e sociale europeo e dall’affermarsi sulla scena mondiale degli Stati Uniti, sia dal punto di vista economico e politico che culturale. La musica, la letteratura, il cinema, la fotografia, i mezzi di comunicazione, la pubblicità, la moda, lo spettacolo e le arti figurative saranno oggetto di un percorso che porterà alla scoperta dei “Roaring Twenties”, tra New York, Hollywood, Parigi, Berlino e un’Italia in cui la stagione delle rivendicazioni sociali cede il passo all’affermazione del regime fascista.

1 Gli anni folli di Parigi. La Germania di Weimar. Lotte sociali e autoritarismo in Italia. L’America del Proibizionismo e del Gangsterismo. La nascita dell’Unione Sovietica. Ruolo e immagine della donna. La società dei consumi, la moda e la pubblicità.
2 I mass media: comunicazione e propaganda. Quotidiani, periodici e stampa di partito. La satira politica. Il fotogiornalismo. Le riviste di moda. I grandi illustratori e la stampa periodica. L’illustrazione per bambini. Il fumetto. La diffusione della radio.
3 Da Berlino a Hollywood: il cinema negli anni Venti. Il cinema espressionista tedesco. Il cinema d’autore in Francia. Il surrealismo: Luis Buñuel. L’avanguardia cinematografica sovietica. Il cinema del Nord Europa. Hollywood e l’industria del cinema negli Stati Uniti. Dalla slapstick comedy al grande cinema comico: Buster Keaton e Charlie Chaplin. La nascita del cinema sonoro.
4 Da Berlino a Hollywood: il cinema negli anni Venti. Il cinema espressionista tedesco. Il cinema d’autore in Francia. Il surrealismo: Luis Buñuel. L’avanguardia cinematografica sovietica. Il cinema del Nord Europa. Hollywood e l’industria del cinema negli Stati Uniti. Dalla slapstick comedy al grande cinema comico: Buster Keaton e Charlie Chaplin. La nascita del cinema sonoro.
5 Architettura e arti figurative tra avanguardie e ritorno all’ordine. De Chirico e la metafisica. Valori Plastici e Novecento: il ritorno all’ordine in Italia. Il secondo Futurismo. L’arte tedesca tra espressionismo e Nuova Oggettività. Bauhaus. Il surrealismo: Ernst, Mirò, Magritte, Dalì. Il realismo americano. La grande stagione della fotografia.
6 Individuo e società nella letteratura degli Anni Venti. L’esperienza della guerra nella letteratura europea. Letteratura e psicoanalisi: Svevo, Joyce, Bréton. Alienazione e angoscia esistenziale in Kafka. La Lost Generation a Parigi: Hemingway, Fitzgerald, Dos Passos, T.S. Eliot. La condizione femminile nella letteratura europea: Virginia Woolf.

Unico Turno:
Inizio: martedì 21 ottobre.
Frequenza: il martedì, ore 20.00–22.00, una volta alla settimana
Costo: € 75 comprensivo di tessera Arci 2026 (ridotto € 70).
Sconti e agevolazioni (gli sconti non sono cumulativi)

  • € 5 per soci Arci 2025, Coop Alleanza 3.0, CGIL Treviso e CISL Treviso-Belluno; studenti superiori e universitari, adulti sopra i 65 anni, stranieri, in mobilità, cassaintegrati, disoccupati.

Stampa PDF Invia via mail Stampa