Comunicazione Riservata ai Soci ARCI
-via bolzano 3
tel. 0422410590 - treviso@arci.it
ore 9-12.30 e 15-19.00, (sabato chiuso)
seguici su facebook
Corsi di Cultura - ottobre 2025
Arci Lingue e Cultura
Informazioni e Iscrizioni: presso Arci Treviso, via Bolzano 3; tel 0422 410590, mail: treviso@arci.it; da lunedì a venerdì, ore 9.00-12.30 e 15.00-19.00.
Attestato: viene rilasciato, su richiesta, un attestato di frequenza del corso seguito.
 
Medicina Cinese
6 incontri / 12 ore
Insegnante Sara Vanin

Il corso offre una panoramica completa dei principi fondamentali della Medicina Tradizionale Cinese (MTC). I partecipanti impareranno i concetti chiave, i metodi diagnostici e le principali tecniche terapeutiche utilizzate nella MTC, acquisendo una solida base di conoscenze per ulteriori studi o applicazioni pratiche. Fornire esempi pratici e casi di studio per una migliore comprensione.

1 Le basi della Medicina Tradizionale Cinese. Origini, filosofia e concetti fondamentali: Qi, Yin e Yang.
2 I Cinque Elementi: Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua: un sistema simbolico per leggere i segnali del corpo e comprendere le dinamiche del benessere.
3 Meridiani e sistema energetico. Introduzione alla mappa energetica del corpo e al ruolo dei meridiani.
4 Osservare per capire. Principi base della diagnosi: volto, lingua, polso, ascolto.
5 Tecniche della Medicina Tradizionale Cinese. Cenni su agopuntura, coppettazione, moxa, fitoterapia, aromaterapia e dietetica nella Medicina Cinese con uno sguardo al contesto in cui si inseriscono.
6 Medicina Tradizionale Cinese nella vita quotidiana. Riflessioni e spunti per riconoscere nella propria esperienza quotidiana i principi appresi.

Unico Turno:
Inizio: martedì 21 ottobre.
Frequenza: il martedì, ore 20.00–22.00, una volta alla settimana
Costo: € 90 comprensivo di tessera Arci 2026 (ridotto € 85).
Sconti e agevolazioni (gli sconti non sono cumulativi)

  • € 5 per soci Arci 2025, Coop Alleanza 3.0, CGIL Treviso e CISL Treviso-Belluno; studenti superiori e universitari, adulti sopra i 65 anni, stranieri, in mobilità, cassaintegrati, disoccupati.

Stampa PDF Invia via mail Stampa