Il corso proseguirà con quattro lezioni che focalizzeranno l’attenzione sul primo Cinquecento a Venezia: la Dominante all’aprirsi del Cinquecento sta attraversando un momento irripetibile: trabocca di ricchezza e celebra fastosamente il proprio trionfo. L’ambiente culturale è fiorente e comincia una trasformazione radicale nell’ambito delle arti figurative; Giorgione prima, e Tiziano poi, saranno i protagonisti di un processo di rinnovamento pittorico che verrà considerato quasi un “Altro Rinascimento”, l’alternativa veneziana al Rinascimento tosco/romano. A questo stile rinnovato non sarà insensibile neppure Giovanni Bellini, nella sua inesausta ricerca artistica. 

 
">Il corso proseguirà con quattro lezioni che focalizzeranno l’attenzione sul primo Cinquecento a Venezia: la Dominante all’aprirsi del Cinquecento sta attraversando un momento irripetibile: trabocca di ricchezza e celebra fastosamente il proprio trionfo. L’ambiente culturale è fiorente e comincia una trasformazione radicale nell’ambito delle arti figurative; Giorgione prima, e Tiziano poi, saranno i protagonisti di un processo di rinnovamento pittorico che verrà considerato quasi un “Altro Rinascimento”, l’alternativa veneziana al Rinascimento tosco/romano. A questo stile rinnovato non sarà insensibile neppure Giovanni Bellini, nella sua inesausta ricerca artistica. 

 
" />
  
Comunicazione Riservata ai Soci ARCI
-via bolzano 3
tel. 0422410590 - treviso@arci.it
ore 9-12.30 e 15-19.00, (sabato chiuso)
seguici su facebook
Corsi di Cultura - ottobre e novembre 2025
Arci Lingue e Cultura
Informazioni e Iscrizioni: presso Arci Treviso, via Bolzano 3; tel 0422 410590, mail: treviso@arci.it; da lunedì a venerdì, ore 9.00-12.30 e 15.00-19.00.
Attestato: viene rilasciato, su richiesta, un attestato di frequenza del corso seguito.
 
Storia dell’arte: il 1480-1560 - parte 2
Il Cinquecento veneziano
4 incontri / 8 ore
Insegnante Laura Salandin

Il corso proseguirà con quattro lezioni che focalizzeranno l’attenzione sul primo Cinquecento a Venezia: la Dominante all’aprirsi del Cinquecento sta attraversando un momento irripetibile: trabocca di ricchezza e celebra fastosamente il proprio trionfo. L’ambiente culturale è fiorente e comincia una trasformazione radicale nell’ambito delle arti figurative; Giorgione prima, e Tiziano poi, saranno i protagonisti di un processo di rinnovamento pittorico che verrà considerato quasi un “Altro Rinascimento”, l’alternativa veneziana al Rinascimento tosco/romano. A questo stile rinnovato non sarà insensibile neppure Giovanni Bellini, nella sua inesausta ricerca artistica. 

 

1 Giovanni Bellini e Giorgione, l’incontro/confronto tra la vecchia e la nuova generazione di pittori.
2 Tiziano, l’attività giovanile e i committenti veneziani.
3 Tiziano, l’attività matura fino al 1540.
4 Lorenzo Lotto.

I Turno:
Inizio: mercoledì 26 novembre, iscrizioni entro 21 novembre.
Frequenza: il mercoledì, ore 20.00–22.00, una volta alla settimana
II Turno:
Inizio: martedì 25 novembre, iscrizioni entro 21 novembre.
Frequenza: , una volta alla settimana
Costo: € 50 comprensivo di tessera Arci 2026 (ridotto € 45).
Sconti e agevolazioni (gli sconti non sono cumulativi)

  • € 5 per soci Arci 2025, Coop Alleanza 3.0, CGIL Treviso e CISL Treviso-Belluno; studenti superiori e universitari, adulti sopra i 65 anni, stranieri, in mobilità, cassaintegrati, disoccupati.

Stampa PDF Invia via mail Stampa