Comunicazione Riservata ai Soci ARCI
-via bolzano 3
tel. 0422410590 - treviso@arci.it
ore 9-12.30 e 15-19.00, (sabato chiuso)
seguici su facebook
Visita Guidata Mostra a Trento
Castelvecchio e urbs picta - Domenica 28 settembre 2025

Castello del Buonconsiglio: Sede dei principi vescovi fin dal 1255, il Castello del Buonconsiglio di Trento è il più importante monumento storico-artistico della regione. All’antica fortezza medievale, Castelvecchio, ingentilita da una raffinata loggia, si aggiunse nel Cinquecento il Magno Palazzo, una delle più sontuose residenze rinascimentali d’Italia. Gli ambienti sono decorati con splendidi affreschi di Girolamo Romanino, Dosso e Battista Dossi, Fogolino e stucchi di Zaccaria Zacchi. 

Torre dell’Aquila custodisce il celebre “Ciclo dei Mesi” , una delle più importanti testimonianze del gotico internazionale realizzato nel 1400 dal pittore boemo Venceslao. Nelle sale del primo piano di Castelvecchio si trova la sezione archeologica, tre ambienti che illustrano la Preistoria, la Romanità e l’Alto Medioevo, mentre nelle sale rinascimentali sono esposti pregevoli dipinti, bronzetti, sculture in legno. 

Duomo di Trento: Insigne tempio romanico a tre navate, la cattedrale è uno scrigno di arte sacra con testimonianze pittoriche e scultoree dall’età paleocristiana al XIX secolo. Tra queste spiccano pregevoli affreschi trecenteschi e dipinti su tela rinascimentali e barocchi. La facciata è dominata da un grande rosone e da un magnifico portale strombato. Sul fianco settentrionale, che chiude la piazza del Duomo, si imposta un elegante protiro romanico sorretto da leoni stilofori, integrato da elementi gotici e rinascimentali. In capo al transetto si apre un secondo rosone con l’immagine della ruota della Fortuna.Nel coro si tennero le sessioni della prima e della seconda fase del Concilio. Si rimarrà poi in centro per vedere la Trento picta.

Visita guidata: Domenica 28 settembre 2025: partenza dal Piazzale della Stazione dei Treni di Treviso, con il pullman, alle ore 7.00. Rientro a Treviso alle ore 20.45 circa.

Informazioni e iscrizioni: fino a Mercoledì 24 Settembre, presso Arci Treviso, via Bolzano 3; dal lunedì al venerdì, ore 9.00-12.30, ore 15.00-19.00; tel. 0422/410590; www.arcitv.it, treviso@arci.it

Quota Visita: € 50 ridotto per Soci Arci 2026, comprensiva di: viaggio in pullman, biglietto castello + Torre dell’Aquila e visita della città con Alessandra Iannacci (€ 55 per non Soci, comprensiva di tessera Arci 2026).