“Non è la fede che ha cambiato la mia vita ma l’inchiostro / che guida le mie dita, la mia mano, il polso / Lì si coltiva la pazienza degli amanuensi / L’inchiostro sa quante frasi nascondono i silenzi…”
(Caparezza, China Town)
Il corso teorico-pratico si rivolge a tutti e non richiede nessuna conoscenza calligrafica pregressa, né competenze grafiche o calligrafiche/tipografiche particolari. La calligrafia è un’arte che richiede di fermarsi un momento e rallentare, per riprendere quella manualità che stiamo perdendo, per tornare a usare le mani e ottenere una bella scrittura.
In questo laboratorio, ci addentreremo nell’eleganza, vigore, semplicità e chiarezza dell’Onciale Latina, la scrittura monastica per eccellenza.
Un tuffo nel IV secolo quando cominciò la sua diffusione, diventando lo strumento prediletto dai monaci amanuensi.
Sono previsti corsi di approfondimento con stili diversi di scrittura.
1 Accenni storici sull’evoluzione della calligrafia e primo approccio alla propria scrittura.
2 La postura: osservazioni e attenzioni attorno alla modalità di scrittura.
3 Carte, pennini, inchiostri: la riscoperta dei dettagli, tra sperimentazione e tradizione.
4 Moduli e griglie.
5 Stili di scrittura.
6 Forme radicali: da O alla Z.
Unico Turno:
Inizio: giovedì 23 ottobre.
Frequenza: il giovedì, ore 20.00–22.15, una volta alla settimana.
Costo: € 130 comprensivo dimateriale didattico e tessera Arci 2026 (ridotto € 125).
Sconti e agevolazioni (gli sconti non sono cumulativi)
- € 5 per soci Arci 2025, Coop Alleanza 3.0, CGIL Treviso e CISL Treviso-Belluno; studenti superiori e universitari, adulti sopra i 65 anni, stranieri, in mobilità, cassaintegrati, disoccupati.