Il corso è una rassegna storico-critica dei principali avvenimenti artistici della seconda metà del Novecento, dal 1945 al 2000, attraverso le opere dei protagonisti più influenti.
Gli incontri fanno parte di un ciclo, diviso in quattro parti, dedicati alla storia dell’Arte Contemporanea nel secondo Novecento.
Ogni parte può essere frequentata anche senza aver partecipato alle precedenti.
Questa seconda parte, dagli anni Sessanta agli anni Settanta, è dedicata alla Pop Art, americana e italiana, da Wahrol a Schifano, al Minimalismo, all’Optical Art, fino a Fluxus e alla Body Art.
1 Pop Art: Warhol, Lichtenstein, Oldenburg, Segal. La scuola romana di Piazza del Popolo: Schifano.
2 Minimalismo e strutture primarie: Stella, Judd, Morris, Flavin. Arte Processuale e Anti-Form: Morris, Serra, Long.
3 Optical Art, arte cinetica: Vasarely, Morellet, Riley, Calder. Arte programmata: Munari, Colombo.
4 Fluxus: Cage, Kaprow, Ono. Performance Art: Beuys, Horn, Gilbert & George, Abramovic.
Turno:
Inizio: martedì 14 novembre (iscrizioni entro giovedì 9 novembre).
Frequenza: il martedì, ore 20.00–22.00, una volta alla settimana
Costo: € 50 comprensivo di tessera Arci 2024 (ridotto € 45).
Sconti e agevolazioni (gli sconti non sono cumulativi)
- € 5 per soci Arci 2023, Coop Alleanza 3.0, CGIL Treviso e CISL Treviso-Belluno; studenti superiori e universitari, adulti sopra i 65 anni, stranieri, in mobilità, cassaintegrati, disoccupati.