Corsi di Cultura - febbraio 2025
Arci Lingue e Cultura
Informazioni e Iscrizioni: fino a sabato 15 febbraio presso Arci Treviso, via Bolzano 3; tel 0422 410590, mail: treviso@arci.it; da lunedì a venerdì, ore 9.00-12.30 e 15.00-19.00.
Attestato: viene rilasciato, su richiesta, un attestato di frequenza del corso seguito.
Storia della filosofia Antica
Filosofia Antica I
6 incontri / 12 ore
Insegnante Damiano Cavallin
Il corso di Storia della filosofia si articola in sei moduli: Filosofia antica e medievale (1 e 2), Filosofia moderna (1 e 2) e Filosofia contemporanea (1 e 2). Ogni lezione affronta un tema attraverso un’introduzione generale a uno o più autori, accompagnata dalla lettura di brani antologici. Particolare attenzione sarà dedicata all’attualizzazione dei concetti trattati, per farne strumenti di comprensione del tempo presente, e allo sviluppo di competenze logico-razionali, attraverso l’analisi delle argomentazioni dei filosofi.
Ogni modulo può essere frequentato anche senza aver partecipato agli altri.
1 A cosa serve la filosofia? La nascita del pensiero e i Presocratici.
2 Tutto scorre o è immobile? Eraclito contro Parmenide: Essere, Divenire e paradossi del mutamento.
3 Persuasione o verità? Gorgia e Protagora: la potenza del linguaggio.
4 Cos’è la virtù? Socrate: il dubbio e la dialettica.
5 Cosa sono l’anima e le idee? Mondo iperuranico e destino dell’anima in Platone.
6 Chi deve governare? La Repubblica di Platone: giustizia e utopia politica.
Turno:
Inizio: mercoledì 19 febbraio.
Frequenza: il mercoledì, ore 20.00–22.00, una volta alla settimana.
Costo: € 80 comprensivo di materiale didattico e tessera Arci 2025 (ridotto € 75).
Sconti e agevolazioni (gli sconti non sono cumulativi)
- € 5 per soci Arci 2025, Coop Alleanza 3.0, CGIL Treviso e CISL Treviso-Belluno; studenti superiori e universitari, adulti sopra i 65 anni, stranieri, in mobilità, cassaintegrati, disoccupati.