Corsi di Cultura - febbraio 2025
Arci Lingue e Cultura
Informazioni e Iscrizioni: fino a sabato 15 febbraio presso Arci Treviso, via Bolzano 3; tel 0422 410590, mail: treviso@arci.it; da lunedì a venerdì, ore 9.00-12.30 e 15.00-19.00.
Attestato: viene rilasciato, su richiesta, un attestato di frequenza del corso seguito.
Storia: la Russia 1900-1953
L’età sovietica: dalla caduta dell’Impero zarista al 1953
6 incontri / 12 ore
Insegnante Franco Andrea
Il corso si prefigge di indagare la prima parte della storia dell’Unione Sovietica, dall’inizio fino alla prima metà del Novecento, segnata dalla morte del dittatore Stalin, il “piccolo padre”.
Vengono affrontati i passaggi cruciali della storia russa, dalla Rivoluzione del 1917, alla presa del potere di Stalin, alla seconda Guerra mondiale, fino alla morte del dittatore, eventi che hanno segnato in maniera profonda anche la storia e gli assetti geopolitici del XX secolo.
1 I motivi di crisi che attraversarono il regno di Nicola II. La nascita dei primi partiti; il leninismo.
2 La Guerra Russo-Giapponese e la Rivoluzione del 1905.
3 Le Rivoluzioni del 1917 e la Guerra Civile. La nascita dell’Urss e la sua Costituzione.
4 La NEP (Nuova Politica Economica). L’arrivo al potere di Stalin: collettivizzazione e industrializzazione.
5 Gli anni Trenta: fra Grande Terrore ed Entusiasmo.
6 La Grande Guerra Patriottica. Dallo “Stalinismo trionfante” alla morte di Stalin, il vožd´- “duce” del comunismo.
Unico Turno:
Inizio: martedì 18 febbraio.
Frequenza: il martedì, ore 20.00–22.00, una volta alla settimana
Costo: € 70 comprensivo di tessera Arci 2025 (ridotto € 65).
Sconti e agevolazioni (gli sconti non sono cumulativi)
- € 5 per soci Arci 2025, Coop Alleanza 3.0, CGIL Treviso e CISL Treviso-Belluno; studenti superiori e universitari, adulti sopra i 65 anni, stranieri, in mobilità, cassaintegrati, disoccupati.