Comunicazione Riservata ai Soci ARCI
-via bolzano 3
tel. 0422410590 - treviso@arci.it
ore 9-12.30 e 15-19.00, (sabato chiuso)
seguici su facebook
Corsi di Cultura - febbraio - marzo - aprile 2025
Arci Lingue e Cultura
Informazioni e Iscrizioni: presso Arci Treviso, via Bolzano 3; tel 0422 410590, mail: treviso@arci.it; da lunedì a venerdì, ore 9.00-12.30 e 15.00-19.00.
Attestato: viene rilasciato, su richiesta, un attestato di frequenza del corso seguito.
 
Degustazione vini, Approfondimento - APRILE
I vitigni autoctoni
4 incontri / 8 ore
Insegnante Mario Pegorer

In questo approfondimento del corso base verranno trattati quattro vitigni autoctoni, ovvero quei vitigni, nati e sviluppati in un preciso luogo geografico, che si sono adattati al territorio che li ha ospitati fin quasi a identificarsi con questo. In Italia vantiamo un patrimonio di oltre un centinaio di uve autoctone di consolidata tradizione, alcune molto conosciute, altre meno o in via di estinzione. Ogni serata prevede la degustazione guidata di tre vini.
Il corso è rivolto a tutti.
 

1 Verdicchio. Il Verdicchio Bianco è un vitigno a bacca bianca coltivato quasi esclusivamente nelle Marche. Si tratta di un vitigno piuttosto eclettico che viene utilizzato per produrre, generalmente in purezza, sia vini freschi e di pronta beva, sia vini molto strutturati e capaci di notevole longevità. Degustazione guidata.
2 Nebbiolo. Il Nebbiolo è un vitigno autoctono a bacca nera del Piemonte, considerato di pregio e adatto per vini da invecchiamento di alta qualità (D.O.C. e D.O.C.G.). Degustazione guidata.
3 Garganega. Il Garganega è un vitigno a bacca bianca, il più importante delle province di Verona e Vicenza, varietà che domina le colline della DOC Soave. Degustazione guidata.
4 Sangiovese. Il Sangiovese è un vitigno italiano a bacca nera. È tra i più diffusi (le aree coltivate coprono l'11% della superficie viticola nazionale); viene coltivato dalla Romagna fino alla Campania ed è tradizionalmente il vitigno più diffuso in Toscana. Entra negli uvaggi di centinaia di vini, tra i quali alcuni dei più prestigiosi vini italiani: Carmignano, Rosso Piceno Superiore, Chianti e Chianti Classico, Brunello di Montalcino, Vino Nobile di Montepulciano, Montefalco rosso, Sangiovese di Romagna, Morellino di Scansano e molti altri meno conosciuti ma altrettanto pregevoli. Degustazione guidata.

Unico Turno:
Inizio: martedì 1 aprile (iscrizioni entro sabato 23 marzo).
Frequenza: il martedì, ore 20.00 - 22.00, una volta alla settimana.
Costo: € 120 comprensivo divini, materiali degustazione, dispensa e tessera Arci 2025 (ridotto € 115).
Sconti e agevolazioni (gli sconti non sono cumulativi)

  • € 5 per soci Arci 2025, Coop Alleanza 3.0, CGIL Treviso e CISL Treviso-Belluno; studenti superiori e universitari, adulti sopra i 65 anni, stranieri, in mobilità, cassaintegrati, disoccupati.

Stampa PDF Invia via mail Stampa