Corsi di Cultura - febbraio 2025
Arci Lingue e Cultura
Informazioni e Iscrizioni: fino a sabato 15 febbraio presso Arci Treviso, via Bolzano 3; tel 0422 410590, mail: treviso@arci.it; da lunedì a venerdì, ore 9.00-12.30 e 15.00-19.00.
Attestato: viene rilasciato, su richiesta, un attestato di frequenza del corso seguito.
Arte e Alchimia, parte I
Un viaggio dietro lo specchio
8 incontri / 16 ore
Insegnante Francesca Galeandro
L’Alchimia è un sapere esoterico che, come scrive C.G. Jung, ha mantenuto nei secoli “un alcunché di fascinoso, che non sparì mai completamente, anche quando si velò con lo stravagante mantello della fabbricazione dell’oro.” Imparare a decifrare i simboli alchemici, volutamente arcani, ci apre la porta che conduce a una dimensione altamente spirituale e ci guida verso la comprensione profonda di noi stessi e del mondo che ci circonda. Riuscire a sollevare il velo, e andare oltre le metafore, ci permette anche di cogliere l’autentico significato di molte opere artistiche, architettoniche, filosofiche e letterarie di tutte le epoche storiche.
1 Il linguaggio alchemico. L’iniziazione. I Misteri Eleusini.
2 Nigredo - Albedo - Rubedo: le tre fasi dell’Opera e il loro significato simbolico.
3 Tra cultura classica, luteranesimo e neoplatonismo: Melancholia di Albrecht Dürer.
4 Il Teatro della Memoria di Giulio Camillo Delminio.
5 La Tavola di Cebete.
6 Hypnerotomachia Poliphili: un romanzo iniziatico.
7 Il Bosco Sacro di Palazzo Orsini a Bomarzo: un percorso iniziatico.
8 La Scarzuola: la Città ideale di Tomaso Buzzi.
Unico Turno:
Inizio: martedì 18 febbraio.
Frequenza: il martedì, ore 20.00–22.00, una volta alla settimana
Costo: € 90 comprensivo di tessera Arci 2025 (ridotto € 85).
Sconti e agevolazioni (gli sconti non sono cumulativi)
- € 5 per soci Arci 2025, Coop Alleanza 3.0, CGIL Treviso e CISL Treviso-Belluno; studenti superiori e universitari, adulti sopra i 65 anni, stranieri, in mobilità, cassaintegrati, disoccupati.