Il corso è una rassegna storico-critica dei principali avvenimenti artistici della prima metà del Novecento, dagli inizi del secolo fino alla seconda Guerra Mondiale, attraverso le opere dei protagonisti più influenti. Gli incontri fanno parte di un ciclo, diviso in quattro sezioni, ciascuna divisa in due parti, di storia dell’Arte Contemporanea. Ogni sezione può essere frequentata anche senza aver partecipato alle precedenti.
1 Fauvismo: Matisse, Derain, Delaunay. Espressionismo: Schiele, Kokoschka. Die Brücke: Kirchner, Nolde. L’Espressionismo nell’Europa centro-settentrionale: Munch.
2 Der Blaue Reiter (il Cavaliere Azzurro): Marc, Macke. Kandinskij. Klee.
3 Futurismo: Marinetti, Balla, Boccioni, Severini, Depero.
4 La Russia. Costruttivismo: Gabo, El Lisickij, Rodcenko, Tatlin. Suprematismo: Malevic. De Stijl in Olanda: Mondrian, Rietveld.
Unico Turno:
Inizio: martedì 25 marzo (iscrizione entro venerdì 21 marzo).
Frequenza: il martedì, ore 20.00–22.00, una volta alla settimana
Costo: € 50 comprensivo di tessera Arci 2025 (ridotto € 45).
Sconti e agevolazioni (gli sconti non sono cumulativi)
- € 5 per soci Arci 2025, Coop Alleanza 3.0, CGIL Treviso e CISL Treviso-Belluno; studenti superiori e universitari, adulti sopra i 65 anni, stranieri, in mobilità, cassaintegrati, disoccupati.