Corsi di Cultura - febbraio 2025
Arci Lingue e Cultura
Informazioni e Iscrizioni: fino a sabato 15 febbraio presso Arci Treviso, via Bolzano 3; tel 0422 410590, mail: treviso@arci.it; da lunedì a venerdì, ore 9.00-12.30 e 15.00-19.00.
Attestato: viene rilasciato, su richiesta, un attestato di frequenza del corso seguito.
Storia dell’arte: 1450-1510
Il Rinascimento a Venezia, Parte I
4 incontri / 8 ore
Insegnante Laura Salandin
La riscoperta del reale in visioni diverse rispetto a quella fiorentina: Venezia e il Nord Europa. Approfondiremo l’arte veneziana ed il suo percorso per liberarsi del linguaggio tardogotico e inventare “L’Altro Rinascimento”.
Seguirà, da fine marzo, la seconda parte sul Rinascimento nelle Fiandre: i Fiamminghi, a partire da Jan van Eyck, seppero arrivare a una completa integrazione tra figure e paesaggio con Van der Weyden, Hans Memling, fino ad arrivare al Rinascimento visionario di Hyeronimus Bosch.
1 La pittura narrativa veneziana e i suoi più importanti committenti: le Scuole di devozione
2 Carpaccio e Cima da Conegliano, dalla laguna all’entroterra.
3 Un anello decisivo per il rinnovamento nella pittura veneziana: Antonello da Messina.
4 Giovanni Bellini: dalla formazione alla fine del secolo.
Unico Turno:
Inizio: mercoledì 19 febbraio.
Frequenza: il mercoledì, ore 20.00–22.00, una volta alla settimana
Costo: € 50 comprensivo di tessera Arci 2025 (ridotto € 45).
Sconti e agevolazioni (gli sconti non sono cumulativi)
- € 5 per soci Arci 2025, Coop Alleanza 3.0, CGIL Treviso e CISL Treviso-Belluno; studenti superiori e universitari, adulti sopra i 65 anni, stranieri, in mobilità, cassaintegrati, disoccupati.