Un corso dinamico tra lezioni e laboratorio. Per scoprire insieme gli elementi fondamentali e costitutivi di un testo narrativo, dall’ideazione alla costruzione dei personaggi, passando per la trama, ecc. Con l’aiuto di letture e confronto critico sulle opere dei grandi scrittori, per poi ideare e sviluppare i testi dei partecipanti e analizzarli insieme.
Sono previsti ulteriori approfondimenti. Massimiliano Nuzzolo è autore dei romanzi L’ultimo disco dei Cure, La verità dei topi, Fratture, L’agenzia della buona morte e della raccolta La felicità è facile. I suoi racconti appaiono su numerose antologie tra cui I nuovi sentimenti, Marsilio, e Il nuovo Dizionario Affettivo, Fandango. Ha curato per Mursia La musica è il mio radar.
1 Da dove sto chiamando? Presentare se stessi è una narrazione. Lo storytelling.
2 Uno zoo lungo la strada. Scopriamo i generi e lo stile (autobiografia, diario, racconto, romanzo storico, giallo, thriller, noir, distopico, esistenziale, musicale, ecc.) per capirne meglio le caratteristiche.
3 Colla. Mettere insieme tutti i frammenti della storia. La trama.
4 La terra sotto i suoi piedi: perché l’ambientazione è importante e ogni luogo ha un suo peso.
5 Molto forte, incredibilmente vicino. Ogni voce ha un suo perché.
6 Come nascono i personaggi, cosa li muove e dove vanno.
7 La scopa nel sistema. Elaborazioni, bilanci e conclusioni.
Unico Turno:
Inizio: giovedì 19 ottobre.
Frequenza: il giovedì, ore 20.00–22.00, una volta alla settimana.
Costo: € 110 comprensivo di tessera Arci 2024 (ridotto € 105).
Sconti e agevolazioni (gli sconti non sono cumulativi)
- € 5 per soci Arci 2023, Coop Alleanza 3.0, CGIL Treviso e CISL Treviso-Belluno; studenti superiori e universitari, adulti sopra i 65 anni, stranieri, in mobilità, cassaintegrati, disoccupati.