“Nella fase classica, “solida”, la modernità aveva già a che fare con la fusione dei corpi solidi (le tradizioni, i vincoli, le strutture rigide, i legami durevoli, le norme tramandate), ma era mossa dall’intenzione di sostituirli con altri ancora più solidi, che non fossero più vulnerabili, che fossero perfetti. La modernità liquida prosegue quel lavoro di fusione, ma non permette che ciò che è stato fuso si indurisca e si consolidi. Strutture, norme, legami, routine sono ora permanentemente in uno stato fluido. La rete è qualcosa di diverso. La rete è la combinazione di due processi, la connessione e la disconnessione: è questa la differenza tra rete e struttura. Nella struttura entri e ci resti e così finisce la storia. Nella rete hai una facilità relativa a collegarti a luoghi distanti, ad altri punti della rete, ma allo stesso tempo, ed è la cosa più importante, hai la facilità di disconnetterti, puoi spegnere”. Zygmunt Bauman
1 Individui nuovi? Zygmunt Bauman e le forme della liquidità, 1.
2 Individui nuovi? Zygmunt Bauman e le forme della liquidità, 2.
3 Soggetti all’antica, 1.
4 Soggetti all’antica, 2.
5 Individui ieri, individui oggi: breve storia del concetto di individuo.
6 Il ritorno impossibile: rileggere Hegel di Fenomenologia dello Spirito, 1.
7 Il ritorno impossibile: rileggere Hegel di Fenomenologia dello Spirito, 2.
Turno:
Inizio: lunedì 16 ottobre.
Frequenza: il lunedì, ore 20.00–22.00, una volta alla settimana
Costo: € 85 comprensivo dimateriale didattico e tessera Arci 2024 (ridotto € 80).
Sconti e agevolazioni (gli sconti non sono cumulativi)
- € 5 per soci Arci 2023, Coop Alleanza 3.0, CGIL Treviso e CISL Treviso-Belluno; studenti superiori e universitari, adulti sopra i 65 anni, stranieri, in mobilità, cassaintegrati, disoccupati.