Comunicazione Riservata ai Soci ARCI
-via bolzano 3
tel. 0422410590 - treviso@arci.it
ore 9-12.30 e 15-19.00, (sabato chiuso)
seguici su facebook
Corsi di Cultura - febbraio 2025
Arci Lingue e Cultura
Informazioni e Iscrizioni: fino a sabato 15 febbraio presso Arci Treviso, via Bolzano 3; tel 0422 410590, mail: treviso@arci.it; da lunedì a venerdì, ore 9.00-12.30 e 15.00-19.00.
Attestato: viene rilasciato, su richiesta, un attestato di frequenza del corso seguito.
 
Calligrafia
Umanistica, la base del nostro corsivo
7 incontri / 16 ore
Insegnante Sara Tisci

Attraverso i segni che compongono le lettere di un alfabeto ci addentreremo nel rito calligrafico imparando di nuovo a respirare, concentrarsi, fermarsi, cercare il ritmo e la giusta pressione. “…il pattinatore è la penna, il pennino è il pattino. Lo spirito che muove lo strumento il calligrafo…”, Bruno Munari.
Ci troveremo a “pattinare” con l’inchiostro sul foglio, cercando l’equilibrio tra il bianco e il nero, tra passato e presente, trovando nuova pace e ispirazione. L’obiettivo del corso sarà quello di incuriosire e appassionare alla Calligrafia lasciando un primo “segno” nel vasto mondo del gesto calligrafico, cominciando dall’alfabeto littera antica formata: L’Umanistica, modello base su cui sono stati costruiti i caratteri tipografici della stampa italiana. 

1 Cenni storici sull’evoluzione della calligrafia e primo approccio alla propria scrittura.
2 La postura: osservazioni e attenzioni attorno alla modalità di scrittura.
3 Segni propedeutici, alfabeto monolinea.
4 Carte, pennini, inchiostri: la riscoperta dei dettagli tra sperimentazione e tradizione.
5 Lettere radicali: dalla O alla Z passando dalla “ i ” ricordandosi la N.

Unico Turno:
Inizio: giovedì 20 febbraio.
Frequenza: il giovedì, ore 20.00–22.15, una volta alla settimana
Costo: € 130 comprensivo di tessera Arci 2025 (ridotto € 125).
Sconti e agevolazioni (gli sconti non sono cumulativi)

  • € 5 per soci Arci 2025, Coop Alleanza 3.0, CGIL Treviso e CISL Treviso-Belluno; studenti superiori e universitari, adulti sopra i 65 anni, stranieri, in mobilità, cassaintegrati, disoccupati.

Stampa PDF Invia via mail Stampa