Pinacoteca del Guercino: la Civica Pinacoteca il Guercino è la principale istituzione museale della Città di Cento, rimasta chiusa per più di dieci anni a causa del sisma che ha colpito l’Emilia nel 2012. Ospita la maggior concentrazione al mondo dei capolavori di Giovanni Francesco Barbieri detto il “Guercino” (1591-1666), e della sua Bottega. Questa peculiarità offre al visitatore la possibilità di cogliere in un unico luogo l’evoluzione stilistica, non solo del maestro, ma anche dei suoi allievi e collaboratori. La Civica Pinacoteca di Cento raccoglie 120 opere, tra pitture e sculture, 46 disegni e 20 affreschi staccati, del Guercino, insieme a molte altre opere di artisti di pregio come Scarsellino, Guido Reni, Ludovico Carracci, per citarne alcuni, tornati a casa dopo essere stati ospitati temporaneamente nel centro di raccolta di Sassuolo. La Pinacoteca custodisce tra gli altri capolavori come La cattedra di San Pietro, Cristo risorto appare alla Madre, La Madonna con Bambino benedicente.
Cento, la Rocca e la città del Guercino: un filo rosso attraversa le strade e le campagne di Cento, tracciando un legame profondo con la memoria del Guercino. A Cento, tutto sembra evocare il grande maestro: dalla piazza a lui intitolata, dove si affaccia il Municipio (Palazzo del Governatore), fino alla Rocca tardo-medievale e la casa del pittore Benedetto Gennari, dove il Guercino mosse i primi passi nella pittura.
Pieve di Cento: Collegiata di Santa Maria Maggiore: la Collegiata di Santa Maria Maggiore è la chiesa più antica di Pieve di Cento (BO). Compare già in un documento del 1207 col nome di Pieve di Santa Maria Maggiore. Al suo interno si trovano anche esempi alti della pittura bolognese: dalla celebrata Pala dell'Assunta di Guido Reni, a un'Annunciazione del Guercino, oltre a tele dello Scarsellino, di Passerotti e di Lavinia Fontana e al notevole crocifisso ligneo del XIV secolo, venerato come miracoloso.
Visita guidata: Domenica 13 Aprile 2025: partenza dal Piazzale della Stazione dei Treni di Treviso, lato cavalcavia, con il pullman, alle ore 7.30. Rientro a Treviso alle ore 19.30 circa.
Informazioni e iscrizioni: fino a Mercoledì 9 Aprile, presso Arci Treviso, via Bolzano 3; dal lunedì al venerdì, ore 9.00-12.30, ore 15.00-19.00; tel. 0422/410590; www.arcitv.it, treviso@arci.it
Quota Visita: € 45 ridotto per Soci Arci 2025, comprensiva di: viaggio in pullman, biglietti e visita della città con Alessandra Iannacci (€ 50 per non Soci, comprensiva di tessera Arci 2025).