ARCI Nuova Associazione Treviso
 

Consulta le Mappe con le sedi dell'ARCI a Treviso città

 

ARCI Nuova Associazione trevigiana conta vari circoli, presenti in tutta la Provincia. Tra le attività culturali svolte, la Musica dal vivo, i Cineforum, il Cinema estivo, i Corsi e le attività culturali organizzate dai circoli di Educazione Permanente (corsi di lingue straniere e corsi brevi di cultura generale) e ArciWord (corsi di informatica e Internet), Arcimboldo (incontri pubblici di cultura), le visite guidate a Mostre d'Arte e Musei, la mostra fotografica annuale "Passaggi fotografici", l'informazione sull'servizio civile, la collaborazione con l'Anpi di Treviso e con il Centro Territoriale Permanente di Treviso per i corsi in carcere.

Come si aderisce all'ARCI: la Tessera

Si aderisce ad ARCI Nuova Associazione con la richiesta della tessera e il relativo versamento della quota associativa presso la sede del Comitato Provinciale di Treviso, in via Bolzano 3 (tel. 0422/410590, fax 0422/411162), oppure presso i circoli affiliati in provincia.
La tessera è il documento che qualifica il suo possessore come Socio a pieno titolo dell’Associazione; vale a partire da quando viene acquistata e scade il 31 dicembre.
Il Socio può accedere agli spazi, usufruire dei servizi e partecipare alle attività promosse, oltreché naturalmente dal proprio Circolo, da tutti i Circoli aderenti all’ARCI, secondo le modalità previste nello statuto e nelle deliberazioni di ogni singolo Circolo.
Oltre alle possibilità di partecipare alla vita ed alle attività dei vari Circoli, la tessera offre al socio vantaggiose opportunità: sconti per l’ingresso a cinema, musei e mostre d’arte, per l’acquisto di abbonamenti a riviste e periodici, di CD, audiocassette e strumenti musicali e videocassette; agevolazioni e sconti si possono avere ancora per fotografia, librerie, cartolerie e altro ancora.
L’acquisto del tesserino AGIS, unito alla tessera ARCI Nuova Associazione, consente di ottenere vantaggiosi sconti al cinema: il 25% sul prezzo del biglietto, secondo il calendario stabilito dalle Sale convenzionate.


ARCI Nuova Associazione Nazionale

ARCI Nuova Associazione, Associazione Ricreativa Culturale Italiana, è un'associazione culturale e ricreativa nazionale, non ha fine di lucro, è autonoma e pluralista e aderisce alla confederazione ARCI. Ne fanno parte cittadini che danno vita a circoli culturali e ricreativi. L’associazione svolge le sue attività nell’ambito culturale - ricreativo, della solidarietà e dei diritti dei cittadini.
I circoli locali organizzano rassegne di cinema, di audiovisivi, mostre di fotografia, spettacoli teatrali, concerti; promuovono corsi di cultura, si occupano di informatica, si interessano di beni culturali, arti visive, turismo, scambi internazionali, immigrati, servizio civile, solidarietà.
L’ARCI è la più grande associazione italiana, un’unione di idee, progetti ed esperienze, un luogo di formazione nell’ambito della solidarietà e dei diritti, dove vengono avanzate proposte di riforma del servizio civile, promosse iniziative contro il razzismo, sull’immigrazione, contro ogni forma di ignoranza, di intolleranza, di ingiustizia, di discriminazione e di emarginazione.
Per maggiori informazioni visita le pagine dell'ARCI Nazionale o consulta l'elenco dei comitati in Italia.

ARCI: un po’ di storia

L’ARCI nasce nel 1957, come coordinamento di associazioni ricreative locali, che, rinate nel dopoguerra, promuovono una associazione comune di rappresentanza, di servizio, di reciproco scambio di aiuto ed esperienze. È un progetto fondato sui valori della convivenza civile, della libertà e della democrazia.
Negli anni Sessanta l'unificazione tra ARCI, associazione ricreativa, e UISP, associazione sportiva, dà vita ad una organizzazione del tempo libero dei cittadini. La nuova associazione individua come fini istituzionali la cultura, lo sport e la ricreazione.
Negli anni Ottanta diventa più chiara un'impostazione che differenzia le varie realtà, i bisogni, le domande, le culture. L'attenzione ai nuovi soggetti sociali e culturali come le donne, i giovani, i ragazzi, i gay e alle nuove tematiche come la difesa ambientale, porta alla costituzione di altre articolazioni dell'associazione, come la Lega Ambiente e ArciGay. Negli stessi anni, l'ARCI afferma una propria identità plurietnica ed europea. Sul riconoscimento del valore della solidarietà e della responsabilità comune, nasce a luglio del ‘92 ARCI Solidarietà, un coordinamento di associazioni di volontariato.