ARCI Servizio Civile

Progetto Servizio Civile Arci Treviso: Scadenza 7 luglio 2008 ore 14.00

Bando Servizio Civile: termini e modalità

Altri progetti a Treviso e nel Veneto: Scadenza 7 luglio 2008 ore 14

Modulistica domanda: allegato 2 e allegato 3

Servizio Civile Nazionale

... il tempo passa ma il tuo impegno resta
Sono passati gli anni in cui gli altri decidevano per te... gli anni della scuola, gli anni del tempo da riempire in fretta...
Oggi scegli tu.
Se hai voglia di impegnarti nei confronti degli altri, di darti da fare, di valorizzare il tuo tempo, di rendere più giusto e sicuro il tuo paese... il servizio civile ti permette tutto questo, impegnarti per gli altri, crescere e acquisire nuove capacità da spendere nel mondo del lavoro...
... non perdere l'occasione, il tempo corre!

chi siamo...
Arci Servizio Civile è un'associazione che ha come finalità la promozione della cultura e delle esperienze di servizio civile. Opera sull'intero territorio nazionale e valorizza una rete di centinaia di associazioni locali e nazionali. Dal 1986 al 2001 ha gestito la convenzione Arci e dal 2001 ne è diventato titolare.
Dall'agosto 2004, Arci Servizio Civile è accreditato come ente di prima classe.
Arci Servizio Civile è un'associazione di associazioni. I soci nazionali sono ARCI Nuova Associazione, Arciragazzi, Legambiente, Uisp, Auser.
Arci Servizio Civile è socia della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC).
Arci Servizio Civile è componente della Consulta Nazionale per il Servizio Civile Nazionale.

Cosa è il Servizio Civile Nazionale
L'approvazione della legge 64 del 6 marzo 2001 ha disposto "l'istituzione del servizio civile nazionale". Il Servizio Civile Nazionale è una modalità di attuazione dei doveri costituzionali di difesa della Patria e solidarietà, concorre al progresso materiale e spirituale della società.
Con la fine della leva obbligatoria, 1° Gennaio 2005, sia il servizio militare sia quello civile sono articolati su base volontaria.
L'organo dello Stato che gestisce il Servizio Civile Nazionale è l'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (UNSC) presso la presidenza del Consiglio dei Ministri.

I bandi di Servizio Civile Nazionale
L'UNSC stabilirà annualmente il numero dei progetti approvati e li renderà noti mediante la pubblicazione di appositi bandi su cui è possibile verificare quanti e quali enti hanno presentato progetti che potranno svolgersi sia in Italia che all'estero.

Chi può fare domanda
Potranno partecipare alla selezione per la realizzazione di progetti di Servizio Civile Nazionale i giovani che alla data di scadenza del bando

  • abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età
  • siano in possesso della cittadinanza italiana
  • godano dei diritti civili e politici
  • non siano stati condannati con sentenza di primo grado per delitti non colposi commessi mediante violenza contro persone o per delitti riguardanti l'appartenenza a gruppi eversivi o di criminalità organizzata
  • siano in possesso di idoneità fisica, certificata da organi del servizio sanitario nazionale, con riferimento allo specifico settore di impiego per cui intendono concorrere
In sede di redazione dei progetti gli enti proponenti potranno richiedere ulteriori specifici requisiti connessi all'attuazione degli stessi.

Ricordatevi
I requisiti di partecipazione dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione dei limiti di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Come si partecipa
Le domande di partecipazione alla selezione dovranno pervenire direttamente all'indirizzo indicato nel progetto, entro i termini stabiliti dai predetti bandi. Le domande trasmesse a mezzo di fax o via e-mail così come le domande pervenute oltre i termini indicati non saranno prese in considerazione (Attenzione: la ricezione delle domande è indipendente dalla data del timbro postale!). La tempestività della presentazione delle domande sarà accertata dagli enti che realizzano i progetti.
Le domande dovranno essere redatte secondo i moduli allegati ai bandi e corredati da tutti i titoli che si ritengono utili ai fini della selezione. La certificazione sanitaria comprovante l'idoneità al servizio non dovrà essere prodotta all'atto di presentazione della domanda, ma presentata successivamente alla selezione solo dai candidati risultati idonei selezionati.
Si potrà presentare domanda di selezione per un solo progetto tra quelli indicati nel bando, a pena di esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti.

Chi non può presentare domanda
Non potranno presentare domanda i giovani privi dei requisiti richiesti al precedente paragrafo, gli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia, i giovani che prestano o abbiano già prestato servizio civile in qualità di volontari ai sensi della legge 6 marzo 2001, n. 64, ovvero che abbiano interrotto il servizio civile nazionale prima della scadenza prevista; quelli che hanno in corso con l'ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che hanno avuto tali rapporti nell'anno precedente, di durata superiore a tre mesi.

La selezione
La selezione dei giovani sarà effettuata dall'ente che realizza il progetto prescelto sulla base di un proprio sistema di selezione presentato in fase di accreditamento o di presentazione del progetto sulla base dei criteri stabiliti dalla determinazione del Direttore Generale dell'Ufficio del 30 maggio 2002.
Le modalità della selezione devono rispondere a criteri di trasparenza, pubblicità e imparzialità; gli enti pubblici dovranno riferirsi ai principi che regolano i concorsi per il reclutamento del personale. Devono essere comunicati ai singoli candidati data e luogo della selezione; la mancata presentazione comporta l'esclusione dalla selezione. Al termine delle selezioni e dopo l'approvazione da parte dell'UNSC l'esito finale verrà pubblicato sul sito www.arciserviziocivile.it.

La partenza per il servizio
L'Ufficio Nazionale Servizio Civile disporrà l'avvio al servizio dei volontari collocatisi utilmente nelle graduatorie dei singoli progetti inviando loro una lettera a firma del Direttore Generale su cui specifica il giorno, l'ente, il progetto, la sede di servizio e le condizioni generali di partecipazione al progetto da parte degli stessi. Sono allegate anche alcune disposizioni in materia disciplinare.
La mancata presentazione alla data indicata nel predetto provvedimento sarà considerata rinuncia alla partecipazione al progetto fatto salvo di casi di comprovata impossibilità.

Cosa riceve chi lo svolge
È prevista una retribuzione giornaliera di 14,46 euro per 30 giorni al mese per un totale mensile di 433,80. I volontari in servizio all'estero hanno diritto al trattamento economico riservato ai volontari impiegati in Italia, incrementato di un ulteriore contributo a titolo di indennità connesso ai rischi ed ai disagi sopportati dal volontario, contributo parametrato, in fase di prima attuazione della legge 64/2001, alle specifiche caratteristiche del progetto d'impiego, sulla base delle voci di indennità stabilite nel citato documento di Programmazione finanziaria.
Ai volontari in servizio in Italia e all'estero è garantita sia da parte dell'UNSC che da Arci Servizio Civile una copertura assicurativa per eventuali infortuni o malattie derivanti dall'espletamento del servizio o per responsabilità civile verso terzi.
Ai fini previdenziali il periodo prestato in qualità di volontario è riconosciuto ai sensi dell'articolo 49 della legge n.153/69.
A seconda degli specifici progetti possono essere previsti crediti formativi o benefit.

Quant'è l'impegno
Il Servizio Civile Nazionale dura 12 mesi.
L'orario di servizio può essere articolato su base settimanale (minimo 30 ore, massimo 36 ore) o può essere articolato anche su monte ore annuo (1400 ore minimo). Compatibilmente con l'attuazione del progetto i volontari potranno usufruire di 20 giorni di permesso retribuito al di fuori del monte ore indicato.

I progetti di Arci Servizio Civile si occupano di:

  • Promozione della coesione sociale
  • Prevenzione e lotta alla esclusione sociale
  • Protezione Civile
  • Cooperazione allo sviluppo e per la pace
  • Difesa ecologica
  • Tutela e promozione di un ambiente sostenibile
  • Tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e ambientale
  • Promozione della pratica sportiva e motoria
  • Educazione e promozione culturale

A chi rivolgersi: Indirizzi Utili

Alla sede Arci Servizio Civile della tua città
Puoi chiedere informazioni presso la sede Arci Servizio Civile della tua città (Treviso, via Bolzano 3, tel 0422410590), per avere dai referenti locali tutte le informazioni sulle attività che le sedi realizzano. Puoi ricevere materiale informativo e incontrare i nostri volontari e chiarire con loro le tue eventuali curiosità!
Consulta il nostro sito (www.arci.it) per avere l'elenco delle nostre sedi in Italia.

Ad Arci Servizio Civile Nazionale...
Per avere ulteriori informazioni o indicazioni sui bandi in corso puoi visitare il sito www.arciserviziocivile.it o telefonare al numero 06/41734392.
Quando è attivo un bando, nella sezione Servizio Civile Nazionale del nostro sito puoi impostare una ricerca per regione e provincia e visualizzare i testi integrali dei progetti disponibili.

All'Ufficio Nazionale Servizio Civile...
Puoi controllare la presenza di nuovi bandi direttamente sul sito www.serviziocivile.it o chiedere informazioni via mail direttamente all'UNSC (ufficio@serviziocivile.it).