Corsi di Cultura - Marzo e Aprile 2023
Arci Lingue e Cultura
Informazioni e Iscrizioni: fino a venerdì precedente inizio ciascun corso presso Arci Treviso, via Bolzano 3; tel 0422 410590, mail: treviso@arci.it; da lunedì a venerdì, ore 9.00-12.30 e 15.00-19.00, sabato ore 10.00 12.00.
Attestato: viene rilasciato, su richiesta, un attestato di frequenza del corso seguito.
Storia dell’arte: 1800-1900 parte II
Realismo, Impressionismo e post-impressionismo.
4 incontri / 8 ore
Insegnante Laura Salandin
Il corso ripercorre le principali correnti artistiche dagli inizi dell’Ottocento agli inizi del Novecento. In questa seconda parte vengono trattati gli ultimi decenni dell’Ottocento e il primo decennio del Novecento, dai Macchiaioli italiani al post-impressionismo. Ogni corso può essere frequentato anche senza aver partecipato ai precedenti.
1 L’arte italiana e l’ispirazione al Vero. I Macchiaioli: Giovanni Fattori, Silvestro Lega. Il verismo in pittura: Giuseppe De Nittis e Federico Zandomeneghi.
2 Francia: l’arte del Salon. Nuove aggregazioni attorno ai “refusés” di Parigi: gli Impressionisti. Édouard Manet, Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir.
3 Impressionismo, uno stile che coinvolge molti artisti: Edgar Degas e Paul Cezanne.
4 Post-Impressionismo e i precursori delle Avanguardie: Vincent Van Gogh e Paul Gauguin.
Unico Turno:
Inizio: mercoledì 29 marzo.
Frequenza: il mercoledì, ore 20.00–22.00,
Costo: € 50 comprensivo di tessera Arci 2023 (ridotto € 45).
Sconti e agevolazioni (gli sconti non sono cumulativi)
- € 5 per soci Arci 2023, Coop Alleanza 3.0, CGIL Treviso e CSIL Treviso-Belluno; studenti superiori e universitari, adulti sopra i 65 anni, stranieri, in mobilità, cassaintegrati, disoccupati.