Arci Treviso
Arci Educazione Permanente Treviso
ArciWord Treviso
Arcimboldo: incontri di cultura
Treviso, Settembre-Ottobre 2004

 

 

       
 

22/9 STORIA CONTEMPORANEA
Daniele Ceschin
"I comunisti italiani e il mito dell'URSS (1945-1956)"
Treviso, Aula Magna Istituto Magistrale - Mercoledì, ore 20.30

Strettamente legata a quella dell'Unione Sovietica, la storia del comunismo italiano è stata caratterizzata, dal 1945 al 1956, dal mito dello Stato guida e da quello di Stalin. Per una generazione di dirigenti, intellettuali, militanti comunisti l'URSS è stata un orizzonte ideale, sociale e culturale, oltre che politico, fatto di attese e promesse, ma anche di sconfitte e disincanti.

 

27/9 ARTE MEDIOEVALE
Giuseppe Rosin
"L'architettura romanica"
Treviso, Aula Magna Istituto Magistrale - Lunedì, ore 20.30

I caratteri generali e i principi costruttivi dell'architettura romanica, dal Sant'Ambrogio di Milano, costruito su modello dell'antica Basilica Costantiniana (San Pietro) di Roma, al Duomo di Modena, tra architettura e scultura, fino al San Miniato al Monte di Firenze, esempio mirabile di proto-rinascimento.

 

29/9 FILOSOFIA
Luciano Franchin
"Il pensiero del corpo"
Treviso, Aula Magna Istituto Magistrale - Mercoledì, ore 20.30

La filosofia ha fatto, e fa, i conti con l'ingombrante presenza del Corpo, una "cosa" che appare la più nostra e la più certa ma è sempre diversa e sempre in trasformazione. Il Corpo, spesso in correlazione/conflitto con il concetto di anima, talora confinato a un ruolo marginale o esaltato o conteso alla scienza che se ne vorrebbe appropriare in modo esclusivo. Forse tocca alla filosofia tentare di dar voce e chiarezza al Corpo, intimo, vicino, misterioso.

 

6/10 STORIA MEDIOEVALE
MARIO DALLE CARBONARE
"Il Veneto dai Comuni alla signoria ezzeliniana"
Treviso, Aula Magna Istituto Magistrale - Mercoledì, ore 20.30

Tra XI e XIII secolo, nell'Italia settentrionale si affermarono le città: emancipandosi dal potere vescovile, si diedero dapprima organi di autogoverno che rappresentavano la collettività urbana, poi vissero l'esperienza del governo del podestà, fino a giungere alla nascita delle signorie.

 

Informazioni: Arci Treviso, via Bolzano 3; tel. 0422/410590
Ingresso libero.

 



Archivio