Arci Treviso
Arci Educazione Permanente Treviso
ArciWord Treviso
Arcimboldo: incontri di cultura
Treviso, Gennaio - Febbraio 2005

 

 

         
 

19/1 STORIA DELLA MUSICA
PIERANGELO CONTE
"Appunti per una breve storia dell'Opera"
Treviso, Aula Magna Istituto Magistrale - Mercoledì, ore 20.30

Le origini del melodramma: Peri, Caccini, Rinuccini. Il primo teatro d'opera pubblico: Venezia, San Cassiano, 1637. Il Settecento: opera seria e comica; il teatro d'opera europeo; Mozart. L'Ottocento italiano: Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi. Wagner e l'opera tedesca. Puccini, Berg e l'opera del secolo scorso. Il teatro musicale contemporaneo.

 

24/1 STORIA MEDIOEVALE
MARIO DALLE CARBONARE
"I Celti d'Irlanda, i monaci e l’Europa altomedievale"
Treviso, Aula Magna Istituto Magistrale - Lunedì, ore 20.30

La diffusione del Cristianesimo in Irlanda tra V e VI secolo segnò per l'isola l'ingresso in una più fitta rete di contatti. La società e la cultura tradizionale adottarono il nuovo credo religioso, trasformandolo in un'intensa fioritura artistica e spirituale, stimolo di crescita per l'Europa dei secoli VII-IX.

 

26/1 STORIA DELL'ARTE MEDIOEVALE
FRANCESCA MAGNANO
"Giotto alla Cappella degli Scrovegni"
Treviso, Aula Magna Istituto Magistrale - Mercoledì, ore 20.30

L'arte e la realtà visibile: la rivoluzione giottesca tra divino e quotidiano negli affreschi della Cappella degli Scrovegni a Padova.

 

2/2 FOTOGRAFIA
MARCO ZANTA
"Idenficare un paesaggio"
Treviso, Aula Magna Istituto Magistrale - Mercoledì, ore 20.30

Dalla Mission heliographique a Linea di confine. A partire dal XIX secolo, sono state realizzate sempre più frequentemente campagne fotografiche dedicate all'analisi del territorio, attraverso l'interpretazione artistica della fotografia.

 

3/2 STORIA DELL'ARTE ANTICA
GIOVANNI ROMAN
"La colonizzazione greca nel Mediterraneo"
Treviso, Aula Magna Istituto Magistrale - Mercoledì, ore 20.30

La storia degli uomini che posero le basi fondamentali per la formazione della civiltà mediterranea ed europea, ripercorsa attraverso le testimonianze degli antichi autori.

 

Informazioni: Arci Treviso, via Bolzano 3; tel. 0422/410590
Ingresso libero.

 



Archivio